Qualsiasi sia il meteo, è sempre il momento giusto per un bagno nell’idromassaggio di casa. Vuoi vivere anche tu il sogno ad occhi aperti di poterti rilassare in una piscina privata, ma ti chiedi quale sia il prezzo per mantenerla?
Sei nel posto giusto: scopriamo insieme quali sono i costi che si nascondono dietro all’acquisto in una minipiscina idromassaggio. Vedrai che dopo l’investimento iniziale potrai decisamente rilassarti, senza pensare a eccessive spese aggiuntive!
Piscine idromassaggio: quali sono i guadagni?
Acquistando una minipiscina idromassaggio, il primo a guadagnare sarai tu. Dotando la tua area relax o sala da bagno di uno spazio in cui relax e benessere regnano indisturbati, i benefici non possono che eccedere.
Innanzitutto, le minipiscine idromassaggio, specialmente se di qualità come quelle di Wellis, sono estremamente facili da installare. Il design compatto assicura un risparmio non solo in manodopera, ma anche in quanto a metrature. Le minipiscine si adattano perfettamente a qualsiasi ambiente, per riempire al meglio il tuo angolo benessere con i benefici dell’idroterapia.
La qualità salvaspazio non impedisce a più persone l’uso dell’idromassaggio, anzi! Le minipiscine Wellis regalano la possibilità di un bagno caldo fino a sette persone contemporaneamente. Con un solo prodotto farai felici tutti i tuoi ospiti!
Tu e loro potrete quindi guadagnarci in relax, ma anche in benessere fisico. I getti della minipiscina sono perfetti per migliorare la circolazione, riducendo la sensazione di gonfiore e alleviando le tensioni muscolari.
Quanto costa acquistare un idromassaggio?
I costi iniziali di una minipiscina idromassaggio variano notevolmente a seconda di diversi fattori. La qualità dell’impianto è l’elemento cardine su cui basare la scelta del proprio acquisto. Pensando poi all’uso che se ne farà, minipiscine più o meno capienti incontrano necessità e costi ben diversi.
Anche l’occhio vuole la sua parte, e la scelta può ricadere su design più moderni. Questi possono richiedere una lavorazione particolare, per adattarsi in tutto e per tutto ad un ambiente il cui stile va rispettato al meglio.
Al di là di questi fattori, tutte le piscine idromassaggio hanno una cosa in comune: non nascondono che esigui costi aggiuntivi a seguito dell’investimento iniziale.
Quali sono i costi nascosti di una minipiscina?
Una volta scelto il modello e apportate le modifiche strutturali necessarie, la minipiscina idromassaggio è pronta. Fatta eccezione per i consumi necessari al suo funzionamento, sono pochissime le occasioni in cui l’idromassaggio richiederà un ulteriore dispendio economico. Queste possono essere suddivise in due categorie: i momenti in cui è necessaria un’ordinaria manutenzione, e quelli in cui si desidera aggiungere un elemento extra.
Quali sono i costi di personalizzazione?
Personalizzare una piscina in un momento successivo a quello dell’acquisto può essere una necessità. Che sia per facilitare l’ingresso in acqua o per una preferenza legata ad un maggiore benessere, sono diversi i comfort che Wellis mette a disposizione a tal proposito.
Una selezione di corrimano antiscivolo si adatta ai diversi design per rendere la minipiscina più sicura. Hanno lo stesso compito gli scalini, che più sono larghi più facilitano l’ingresso in acqua.
Per un maggiore comfort, soprattutto se la piscina si trova all’aperto, un ombrellone può essere fissato a qualsiasi modello creando zone d’ombra. Una vera chicca è invece il vassoio portavivande: gustare un aperitivo in piscina è ancora più facile!
Il prezzo di questi prodotti varia in base alla soluzione scelta. In ogni caso, tutte le aggiunte si dimostrano prodotti che non richiedono ulteriori spese. Una volta spese le poche centinaia di euro necessarie, rimangono nel tempo!
Quali sono invece i costi relativi alla manutenzione?
I costi manutentivi sono invece una spesa che può dirsi periodica. È essenziale che ogni minipiscina idromassaggio sia curata tanto nella pulizia della vasca quanto in quella dei filtri.
Aspiratore, guanti e salviette apposite sono l’ideale per mantenere la vasca pulita senza doverla svuotare. Questi prodotti permettono di togliere impurità sul fondo o pulire la copertura della vasca senza l’aggiunta di detergenti. Addolcitore e cartucce filtranti adempiono poi allo scopo antibatterico, rendendo più sicuro il tuo relax.
Altro aspetto rilevante riguarda la verifica dei livelli chimici. I dischi antischiuma proteggono il filtro dai residui di crema abbronzante e olii corporei. Di maggiore importanza sono invece pasticche o polveri di cromo, bicloro e ossigeno.
A seconda della grandezza della propria minipiscina idromassaggio e delle sue prestazioni, questi prodotti andranno tutti usati in misura adeguata. Per questo è importante informarsi sulle quantità chimiche necessarie e agire di conseguenza. I costi variano quindi da poche centinaia di euro fino ai 1300€, a seconda della qualità e della quantità di prodotti che è necessario adoperare per una manutenzione ordinaria.
Attuare una manutenzione periodica permette al proprietario di una minipiscina idromassaggio di risparmiare nel tempo. Maggiore sarà la cura con cui è mantenuta la vasca, minore sarà la spesa dovuta a interventi straordinari o per pezzi sostitutivi!