Regalarsi una minipiscina idromassaggio è il gesto più bello che tu possa fare per il tuo benessere quotidiano. Ma prima del piacere viene sempre il dovere, e quello della minipiscina consiste nel prendere in considerazione diversi aspetti: scegliere il modello giusto di idromassaggio, valutare la spesa da sostenere e, non di meno, il luogo più adatto per la sua installazione. Vediamo quindi dove posizionare una minipiscina e quali step seguire prima di abbandonarsi a un piacevole bagno rigenerante nel tuo idromassaggio casalingo!
Posizionare una minipiscina idromassaggio in giardino
Prima di tutto, per posizionare una minipiscina bisogna scegliere uno spazio rigorosamente in piano.
Il motivo è piuttosto ovvio: installare una minipiscina su una superficie in pendenza sarebbe controproducente, dato che anche soli pochi centimetri di dislivello possono comportare una pessima esperienza all’interno dell’idromassaggio esterno. Per non parlare poi della sicurezza nel suo utilizzo!
Poiché la superficie deve essere in piano, se si opta per l’installazione all’esterno di una minipiscina fuori terra, ad esempio sul prato in giardino, sarà necessario costruire una base perfettamente pianeggiante su cui posizionare la minipiscina: così avrai la certezza di non aver nessuna disomogeneità del terreno che possa compromettere la corretta installazione del tuo idromassaggio.
Se fosse finita qui, sarebbe tutto facilissimo. Invece, bisogna considerare che una minipiscina ha bisogno di altre accortezze di “natura tecnica”. Una minipiscina necessita infatti di alimentazione elettrica per far funzionare tutti i suoi accessori integrati (impianto audio, cromoterapia), motivo per cui è necessario che l’impianto sia vicino o per lo meno raggiungibile.
E l’impianto elettrico non basta, perché è necessaria anche l’integrazione all’impianto idraulico. Altrimenti con cosa riempiresti la tua minipiscina idromassaggio esterna? Non solo, perché l’impianto idraulico è collegato anche a un impianto di ricircolo e trattamento delle acque, nonché a un sistema di riscaldamento per rendere l’idromassaggio fruibile anche d’inverno.
Per non parlare dell’eventualità di dover svuotare la minipiscina: a questo proposito, devi sapere che esistono delle normative ben precise, specie sullo smaltimento delle acque, che possono variare da comune a comune e che si differenziano anche in base al sistema di filtraggio utilizzato dall’idromassaggio. Anche se non c’entra propriamente sul dove posizionare una minipiscina, questo aspetto deve essere considerato prima di lanciarsi nell’acquisto di un idromassaggio.
Infine, potrebbe essere una buona idea la scelta di dotare la tua minipiscina in giardino di un’adeguata copertura: gazebi, tettoie, vele e tende a bracci possono garantire un’adeguata copertura dal sole o dalla pioggia, rendendo il tuo idromassaggio esterno fruibili a qualsiasi condizione.
Posizionare una minipiscina sul balcone o sul terrazzo
Appurata la presenza di queste condizioni di base, è possibile installare una minipiscina idromassaggiopraticamente anche sul terrazzo o sul balcone di casa. In questo caso, però, le accortezze tecniche da prendere in considerazione aumentano.
Per installare una minipiscina sul terrazzo, infatti, è necessario effettuare alcuni controlli, ad esempio per verificare che la struttura sappia effettivamente reggere il peso della minipiscina, onde evitare la comparsa di fessurazioni o conseguenze ben peggiori.
Il peso di una minipiscina carica d’acqua non è infatti indifferente: motivo per cui è importante coinvolgere un ingegnere strutturista che sappia dare il suo benestare sull’installazione e il corretto posizionamento della minipiscina in terrazzo.
Le prove che dovrà fare consistono nella verifica della portata del terrazzo, che permetterà appunto di comprendere quale peso il solaio del terrazzo è in grado di sostenere. questo vale nel caso in cui si desidera sia una minipiscina interrata sia una minipiscina fuori terra.
E se il terrazzo non è in grado di sostenere una minipiscina? Significa forse che si dovrà fare a meno dell’idromassaggio?
La risposta per fortuna è no, perché è possibile porre rimedio realizzando dei rinforzi strutturali, ovviamente sempre dietro il consiglio di un ingegnere e con le opportune autorizzazioni.
Va da sé poi che la superficie del terrazzo dovrà essere perfettamente in piano e realizzata con materiali che possono sostenere la minipiscina e l’eventuale umidità causata dagli schizzi d’acqua.
Anche la scelta della posizione sul terrazzo deve essere studiata ad hoc: una buona esposizione al sole, la protezione dall’eventuale brutto tempo, il facile accesso per le operazioni di manutenzione sono tutte cose che devono essere valutate attentamente prima dell’installazione dell’idromassaggio.
Ora che sai dove posizionare la tua minipiscina, perché non dare un’occhiata alle soluzioni idromassaggio da esterno di Wellis Italia?