Sono tante le donne incinte che si chiedono se possono regalarsi la gioia dell’idromassaggio in gravidanza. Vi sono infatti diverse dicerie e voci di corridoio secondo cui non sarebbe possibile dedicarsi a questa esperienza di benessere durante la gestazione. Ma le cose stanno davvero così? Scopriamolo insieme!
Idromassaggio in gravidanza: cosa dicono i medici
In realtà, non esistono evidenze scientifiche secondo cui l’idromassaggio in gravidanza farebbe male alla salute della mamma e del suo bambino. Se infatti da un lato è ormai conclamato che sarebbe meglio evitare sauna e bagna turco durante la gravidanza per via delle alte temperature e delle ripercussioni a livello della pressione, dall’altro non abbiamo particolari prove sulla pericolosità dell’idromassaggio per una donna incinta.
Anzi: alcuni medici dicono non solo che una donna incinta può fare l’idromassaggio, ma che questo sarebbe addirittura benefico per la sua salute.
L’azione del massaggio dell’acqua tipico dell’idromassaggio aiuterebbe infatti a favorire la circolazione, stimolando il ritorno venoso e linfatico e riducendo il fastidioso fenomeno delle gambe gonfie, molto comune in gravidanza.
L’idromassaggio sarebbe un aiuto anche per la schiena della gestante: mano a mano che il grembo si gonfia e diventa più pesante, la futura mamma inizia a sperimentare dolori lombari. Ecco allora che le piacevoli bollicine dell’acqua possono offrire il loro supporto per sciogliere le tensioni e praticare un massaggio lombare rigenerante che regala sollievo e senso di libertà. Per non parlare poi della sensazione appagante di relax che l’idromassaggio regala!
Ovviamente, tutto questo ha senso solo se l’idromassaggio in gravidanza viene fatto con tutte le dovute accortezze.
Le regole per un idromassaggio senza rischi per la gravidanza
Se stai pensando di regalarti una seduta di idromassaggio durante la gravidanza, la migliore cosa che tu possa fare è parlarne con il tuo medico curante per ricevere tutti i consigli per un trattamento corretto, rigenerante e senza rischi per la tua salute e quella del tuo bambino.
Probabilmente, tra i consigli che ti darà troverai qualcuno dei seguenti!
Quando e come fare l’idromassaggio in gravidanza
Fino al termine del terzo mese sarebbe meglio non fare l’idromassaggio. Poi, se la gravidanza va avanti senza problemi e il medico non pone restrizioni o veti all’uso dell’idromassaggio, puoi concederti tranquillamente un bagno nella tua minipiscina.
Dopo il terzo mese, quindi, benvenute sessioni di idromassaggio: l’importante è non esagerare con i bagni prolungati.
L’idromassaggio in gravidanza (ma non solo) non dovrebbe mai durare più di 15-20 minuti.
Regola la temperatura dell’acqua
Per fare l’idromassaggio in gravidanza è importante seguire alcune accortezze. La prima di queste è regolare la temperatura dell’acqua di modo che non sia pericolosa per la pressione della futura mamma.
La temperatura dell’acqua non deve essere infatti troppo alta. L’ideale sarebbe settarla attorno ai 34° C, e non oltre.
L’eccessivo calore potrebbe infatti causare vasodilatazione e conseguente rottura dei capillari. Anche i cali di pressione sono un rischio, pertanto meglio non esagerare con il calore!
Dall’altra parte, è importante che la futura mamma non sia sottoposta a sbalzi termici. Quindi, se durante il bagno si abbassa la temperatura, è bene aggiungere un po’ d’acqua calda, di modo che la permanenza della vasca avvenga sempre alla stessa temperatura.
Presta attenzione alla potenza e alla direzione delle bocchette
Prima di immergerti nella minipiscina idromassaggio, ricorda di regolare il flusso d’acqua di modo che ti regali sulla pelle la sensazione di un massaggio piacevole e leggero.
Un getto troppo potente rischierebbe di essere controproducente: durante la gravidanza, vene e capillari sono più sensibili, e un flusso d’acqua troppo forte potrebbe romperli. Meglio quindi un getto più delicato, da direzione soprattutto all’altezza delle zone del corpo che più necessitano del massaggio terapeutico dell’acqua.
Stiamo parlando di gambe, piedi, schiena e cervicale, che potrai trattare semplicemente disponendoti alla giusta distanza dalle bocchette.
Sarebbe invece meglio evitare di dirigere i getti d’acqua all’altezza del ventre.
Seguendo questi semplici accorgimenti, la futura mamma potrà godere di tutti i benefici dell’idromassaggio in gravidanza!
Scopri il catalogo di minipiscine idromassaggio Wellis Italia!