L’idea di avere una sauna personale a casa tua ti attira, ma ti frena la burocrazia?
Buone notizie: portare il benessere tra le mura di casa è molto più semplice di quanto si creda, soprattutto grazie ai modelli compatti a infrarossi.
Ti spieghiamo tutto quello che devi sapere prima di procedere con l’acquisto e l’installazione della tua nuova oasi di relax.
Serve davvero un permesso per la sauna in casa?
Partiamo dalla domanda più comune: “servono permessi per installare una sauna casalinga?”
La risposta è quasi sempre no.
L’installazione di una sauna non richiede alcuna autorizzazione edilizia, a meno che tu non stia eseguendo lavori che rientrano nella cosiddetta manutenzione straordinaria (come lo spostamento di pareti o modifiche agli impianti, sia idraulici che elettrici). In questi casi, sarà sufficiente presentare una CILA – Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata, a cura di un tecnico abilitato.
Il nostro migliore consiglio è quello di informarsi sempre sulle normative regionali o comunali: alcune amministrazioni locali possono prevedere regole specifiche o ulteriori adempimenti.
Dove installare la sauna in casa?
Hai deciso di regalarti una sauna casalinga ma non sai quale possa essere il posto migliore per posizionarla.
In casa, gli ambienti ideali sono:
- Il bagno, magari accanto alla doccia, per un mini rituale di benessere quotidiano;
- La camera da letto (meglio ancora se con bagno en suite);
- Un locale relax dedicato, come una taverna, una mansarda o un seminterrato ben ventilato.
Se invece hai spazio all’esterno, puoi optare per una sauna da giardino: in questo caso, però, verifica eventuali vincoli edilizi o paesaggistici prima di procedere.
AMBIENTE | VANTAGGI | SVANTAGGI |
Bagno | – Vicino alla doccia per un rituale completo caldo/freddo | – Spazi spesso limitati |
– Predisposizione impianti già presente | – Umidità elevata: serve buona ventilazione | |
– Ottimo per uso quotidiano | ||
Camera da letto | – Ideale per un uso rilassante serale | – Può richiedere interventi per l’allaccio elettrico |
– Possibilità di installare modelli compatti (es. infrarossi) | – Richiede attenzione a ventilazione e isolamento | |
– Privacy garantita | ||
Locale relax | – Spazio dedicato e personalizzabile | – Potrebbe necessitare di impianti aggiuntivi |
(es. taverna/mansarda) | – Possibilità di creare una vera mini-spa | – In alcune zone (es. seminterrato), attenzione a umidità e aerazione |
– Maggiore libertà progettuale | ||
Esterno (giardino) | – Atmosfera immersiva, contatto con la natura | – Richiede permessi e progettazione più accurata |
– Ideale per sauna tradizionale | – Maggiore esposizione agli agenti atmosferici | |
– Ampia scelta di modelli e configurazioni | – Può essere meno accessibile in inverno o con maltempo |
Qualche accorgimento tecnico
Ci sono alcuni aspetti da considerare per una scelta del luogo davvero azzeccata:
- il pavimento deve essere stabile, piano e resistente all’umidità;
- è indispensabile un punto elettrico nelle vicinanze, preferibilmente con linea dedicata se il modello lo richiede;
- valuta bene lo spazio utile per muoversi intorno alla cabina e per garantire una buona ventilazione dell’ambiente.
Se l’ambiente che hai battezzato rispetta questi requisiti, puoi essere già abbastanza sicuro di aver scelto il posto giusto. La differenza poi la farà le tue abitudini di utilizzo.
Saune a infrarossi: benessere facile, senza complicazioni
Tra tutte le tipologie disponibili, le saune a infrarossi sono tra le più semplici da collocare.
Non solo hanno un ingombro ridotto, ma non necessitano di collegamenti idrici e possono essere collegate direttamente alla rete elettrica di casa.
Modelli come la Onni Infra Mini sono così compatti da adattarsi facilmente anche a una camera da letto o a uno spazio relax ricavato in una nicchia della casa. In questo modo, puoi vivere un’esperienza termale senza uscire dalla tua zona comfort.
La sauna può essere il primo elemento di un vero e proprio percorso benessere casalingo.
Anche in una superficie contenuta, puoi progettare un angolo relax con doccia emozionale, vasca idromassaggio o persino la vasca del freddo.
Con un po’ di creatività e i giusti consigli tecnici, puoi trasformare anche un piccolo locale in un autentico centro benessere su misura.