Sauna, come farla diventare un’abitudine

Di seguito troverai alcuni consigli per trasformare la sauna in un rituale per prenderti cura del tuo corpo, della tua bellezza e della tua salute. 

La sauna come rituale di salute settimanale

Trasformare la sauna in una sana abitudine è il più grande regalo che tu possa fare al tuo corpo.

Diversi studi dimostrano che ripetere le sedute di sauna almeno 2-3 volte a settimana può generare notevoli benefici per il corpo e la tua mente. Anzi: teoricamente, sarebbe ammissibile fare la sauna anche tutti i giorni, purché si rispettino le regole per un bagno di calore sicuro e privo di controindicazioni.

Ma il punto è un altro: come conciliare l’abitudine della sauna con il nostro tran tran quotidiano?

Semplice: basta rendere il rituale della sauna un’abitudine, uno dei tanti momenti della routine quotidiana o settimanale a cui non sottrarsi.

Ad esempio, potrebbe essere una buona idea fare una sessione nella cabina della sauna dopo ogni allenamento sportivo. La sauna aiuta infatti a velocizzare lo smaltimento dell’acido lattico e ad accelerare il recupero muscolare.

In alternativa, si può sfruttare la sauna come rituale del fine settimana, il momento ideale per scaricare le tensioni e abbracciare tutto il benessere che questo tipo di esperienza comporta per il nostro organismo.

La sauna è ottima anche come abitudine serale per conciliare il sonno: in questo caso, fare una sauna prima di andare a letto può diventare un ottimo modo per sconfiggere l’insonnia e dare il là a un sano riposo notturno. E questo vale sia per la sauna tradizionale, sia per quelle moderne a infrarossi o combinata!

Ovviamente, prima di iniziare a utilizzare la sauna con questa frequenza ti consigliamo sempre di parlarne con il tuo medico curante, soprattutto se hai problemi di pressione o altre situazioni mediche particolari che potrebbero interferire con il benessere della sauna.

Gli effetti terapeutici dell’abitudine della sauna

La sauna ha enormi potenzialità se trattata come un’abitudine salutare, e non solo come momento sporadico da dedicare al relax. 

I molteplici effetti benefici della sauna, ripetuti nel tempo, contribuiscono infatti a rafforzare le difese immunitarie, rendendo il bagno di calore un vero toccasana per la salute. Il calore della sauna aiuta infatti la vasodilatazione che, oltre a portare il cuore a pompare più sangue, aiuta a migliorare la circolazione sanguigna e a eliminare i liquidi in eccesso. 

In questo modo, attivando il sistema linfatico, la sauna permette di prevenire infezioni e infiammazioni. Non solo: il calore ha un’azione emolliente sulle vie respiratorie, coadiuvando l’azione contro influenze, raffreddori e altri problemi legati a bronchi e polmoni.

Visto in questo senso, il rituale della saune si profila come una forma di prevenzione, e non solo come “cura” per il benessere psicofisico.

Gli effetti della sauna come rituale settimanale o quotidiano si vedranno anche sulla pelle. La vasodilatazione causa infatti anche l’apporto di maggiore ossigeno ai tessuti, ossigeno che, ricordiamo, è la principale fonte di nutrimento dei nostri organi, tra cui la pelle.

In più, la sudorazione permette di dilatare i pori e di espellere le impurità presenti nel corpo, con benefici estetici impareggiabili. La pelle, più pulita e purificata, contribuirà a una bellezza naturale e piena di salute!

Ovviamente non dobbiamo dimenticare l’effetto più importante della sauna come rituale: la riduzione dello stress

Le sessioni ripetute all’interno della cabina della sauna sono il perfetto rituale di meditazione e concentrazioneper ridurre le tensioni accumulate giorno dopo giorno e riscoprire la propria salute psicofisica. Un vero toccasana da ripetere più volte a settimana!

Scopri come iniziare la tua terapia di benessere quotidiano con le saune Eurosaune!

CAPITOLI