Stai valutando di acquistare una sauna casalinga? Con questa pratica guida scoprirai quali sono gli aspetti più importanti da considerare per scegliere il giusto modello di sauna per la tua casa (o il tuo giardino).
Non ti resta che scoprirli tutti, sono 5 in tutto!
Quale tipo di sauna acquistare?
Innanzitutto, devi sapere che esistono diverse tipologie di sauna.
È importante conoscere le differenze che intercorrono tra i diversi tipi di sauna perché, a seconda del modello, cambia non solo la fruizione dell’esperienza di benessere all’interno della cabina della sauna, ma anche il budget da predisporre per l’acquisto.
Esistono infatti 3 diversi tipi di sauna:
- Sauna finlandese: è la sauna tradizionale per eccellenza, ispirata al modello nord europeo. Le saune finlandesi sono costituite da una cabina in legno e una stufa per generare calore. Al suo interno, il clima è molto caldo e secco, con temperature che possono toccare anche i 90°C. Si tratta del modello generalmente più costoso;
- Sauna a infrarossi: in questo modello, il calore non viene generato da una stufa ma da radiatori e pannelli che emettono raggi infrarossi. Il clima all’interno della cabina è più moderato, con temperature medie di 65°C: la fonte di benessere principale è costituita dalla penetrazione dei raggi infrarossi negli strati più profondi della pelle. La sauna a infrarossi è generalmente meno costosa della sauna tradizionale;
- Sauna combinata: si tratta di una sauna evoluta che permette di godere sia della tipica sauna finlandese sia della sauna a infrarossi. I modelli combinati sono costosi, ma offrono il vantaggio di due soluzioni in una.
Se vuoi maggiori dettagli sulla differenza tra le diverse tipologie di sauna per capire il modello che fa al caso tuo, ti consigliamo il nostro approfondimento sul confronto tra sauna finlandese, sauna a infrarossi e sauna combinata.
Un’altra distinzione importante è quella tra sauna da interno ed esterno.
Chi ha la possibilità di destinare un locale indoor alla sauna, può sicuramente optare per un modello da interno: nei cataloghi dei fornitori di saune ce ne sono di diverse tipologie, forme e dimensioni, incluse proposte compatte perfette per l’inserimento indoor. Ma se si preferisce l’esperienza tradizionale della sauna oppure si dispone di spazio esterno dove collocare la cabina, allora si può valutare anche l’acquisto di una sauna da esterno. A questo proposito, segnaliamo l’ampia disponibilità di modelli di differenti design, dalle intime saune a botte fino alle cabine a casetta.
Quali misure per la tua sauna?
Come dicevamo, lo spazio a disposizione per la collocazione della sauna è un fattore importante da considerare prima dell’acquisto.
Le dimensioni della cabina devono essere coerenti non solo con lo spazio disponibile per l’installazione. Ma non è l’unico aspetto da prendere in esame.
È cruciale valutare anche il numero massimo di persone che possono usufruire contemporaneamente del “bagno di calore” all’interno della sauna.
I modelli più piccoli e compatti possono ospitare anche solo due persone per volta, ideali per chi immagina di utilizzare la cabina in coppa. Ma se stai cercando una soluzione per condividere l’esperienza della sauna con più amici o con la famiglia, è meglio optare per saune più capienti (tenendo ovviamente conto del fatto che una sauna più grande sarà tendenzialmente più dispendiosa come investimento iniziale e come manutenzione).
A proposito di dimensioni e fruizione della sauna: a stabilire quante persone possono godere della sauna è soprattutto il layout interno, il quale dipende a sua volta dalla disposizione delle panche e delle sedute. Oltre alle misure della sauna come altezza, larghezza e profondità, presta attenzione anche a queste indicazioni quando valuti i diversi modelli di sauna.
Quanto costa una sauna casalinga?
Abbiamo già anticipato che il prezzo di una sauna varia in base alla tipologie (finlandese, infrarossi o combinata) e alle dimensioni della cabina.
Ovviamente, l’eventuale presenza di accessori extra, le finiture e funzionalità aggiuntive possono far lievitare il costo per l’investimento in una sauna casalinga. Pertanto è molto difficile dare delle forbici di prezzo, ma a livello indicativo possiamo dire che
In ogni caso, il nostro consiglio è di stabilire un budget massimo per l’acquisto di una sauna e attenersi ad esso, con i dovuti compromessi.
L’importante è non voler risparmiare a tutti i costi a discapito della qualità.
La sauna è un investimento importante che, oltre a migliorare la vita dei fruitori grazie ai suoi vantaggi per il benessere, contribuisce ad aumentare il valore dell’immobile. Per questo la scelta di una sauna va ponderata attentamente, optando per fornitori seri, responsabili e affidabili che propongono solo modelli di alta qualità, gli unici che garantiranno una soluzione duratura nel tempo.
Quanto si spende per la manutenzione della sauna?
Prima di acquistare una sauna, è importante sapere una cosa: la sauna non ha solo un costo iniziale, ma anche un costo di manutenzione.
Poiché la cabina deve essere riscaldata prima di entrare in esercizio, i consumi di una sauna possono incidere in modo determinante sulla bolletta.
A questo proposito, le saune infrarossi risultano più convenienti. Una seduta all’interno di una sauna a infrarossi ha un consumo medio di 2 kW, poiché i pannelli radianti tendono a scaldarsi velocemente. Le saune finlandesi sono più costose da mantenere, poiché consumano dai 3.5 kW ai 7.5 kW– 9.0 kW.
Tieni conto di questi aspetti quando scegli un modello di sauna per casa, optando per modelli sempre più efficienti e a risparmio energetico.
Oltre a tutto ciò, bisogna prendere in considerazione le attività di manutenzione da effettuare periodicamente per mantenere la sauna in buone condizioni e assicurarsi sempre ottime prestazioni nel tempo. Informarsi sulla manutenzione della sauna sarà quindi fondamentale per rendere il tuo acquisto un vero investimento per il benessere… e la tua casa!
Dove acquistare una sauna?
L’ultima domanda da farsi prima di acquistare una sauna casalinga è: ma dove si possono acquistare saune di alta qualità?
Abbiamo già sottolineato l’importanza di scegliere un fornitore affidabile, con un catalogo ampio di modelli di ottima fattura. Più ampia è la scelta, maggiori saranno le opportunità di trovare proprio il modello di sauna giusto per te, in linea con il tuo budget e, soprattutto, di una qualità tale che assicuri una soluzione sempre efficiente e duratura nel tempo.
Niglospa rappresenta da anni un punto di riferimento per l’idrobenessere con il suo ampio catalogo di saune di ogni tipologia a firma Eurosaune. Scopri le sue proposte e fidati della sua esperienza nel campo del wellness!