Quanta energia consuma un'ora di sauna?

Quanta energia consuma un’ora di sauna?

Le nostre aree wellness sanno come prendersi cura di noi, ma come possiamo noi prenderci cura di loro ed evitare inutili sprechi energetici?

Semplice: partendo dall’essere consapevoli di quanto può consumare la nostra sauna.

Optando per specifici modelli o nuove tecnologie, ognuno può rendersi conto di quanto effettivamente costi avere e mantenere una sauna privata. Fai fronte all’investimento nel tuo benessere con un’idea realistica di quanta energia oraria ti serve per godere dei suoi benefici!

Cosa si guadagna ad avere una sauna privata a casa?

Investire in una sauna per la propria area wellness privata può portare a grandi benefici. I primi a cui si pensa sono quelli mentali: al termine di ogni giornata, depurare mente e corpo dalla pesantezza delle ore lavorative è un’ottima idea per rilassarsi.

Migliorando la circolazione cardiovascolare, la sauna regala benessere a tutto l’organismo in condizioni di temperature elevate e tranquillità assoluta.

Dopo il lasso di tempo adeguato, uscirai dalla sauna come rinnovato anche nello spirito: il calore produce le endorfine necessarie a ridurre i livelli di stress e migliorare l’umore.

Da solo o in compagnia, i prodotti di Eurosaune assicurano questi e tanti altri benefici, proponendoti soluzioni su misura per un relax a chilometro zero che sia efficace ed energicamente controllato.

Quanta energia consuma la sauna in un’ora?

Il consumo energetico di una sauna finlandese varia, ovviamente, al variare delle dimensioni della stufa e dalla sua potenza.

Tuttavia, è possibile stimare un dispendio che va dai 7,5 ai 9 kWh nei modelli di saune finlandesi private standard. L’oscillazione di questo dato risente della grandezza della cabina, oltre che della capacità di isolamento della sauna stessa. I prodotti di ottima qualità come quelli di Eurosaune permettono di risparmiare senza sprechi, essendo perfettamente isolati.

Nel calcolare quanto consuma la propria sauna bisogna anche tenere in considerazione il tempo di riscaldamento.

Quando la sauna si accende, la stufa ha bisogno di molta energia per scaldare l’aria della cabina e creare l’atmosfera giusta per una sessione di relax. Dopo questo boost iniziale di energia, il consumo elettrico varia in base a quanto tempo decidi di trascorrere nella sauna (in una sessione completa dura almeno un’ora).

Come ridurre il dispendio energetico della sauna?

Risparmiare energia e tempo nell’utilizzare la sauna è possibile, scegliendo un marchio di qualità come Eurosaune e, ancora meglio, le sue alternative combinate e a infrarossi. Le due tecnologie innovative permettono infatti di minimizzare la necessità energetica, offrendo un’opzione alternative alla stufa per riscaldare l’ambiente.

Sauna infrarossi

Le saune che presentano una tecnologia ad infrarossi permettono di portare l’energia necessaria ad una seduta sotto i 3 kWh, riducendo di un terzo il dispendio dell’opzione finlandese!

Questo è possibile grazie ad un sistema per cui i raggi impiegano meno tempo della stufa per essere al massimo dell’efficienza, riducendo anche la tempistica di preparazione affinché la sauna sia pronta all’uso.

Inoltre, la sauna infrarossi è un’ottima alternativa alla finlandese in quanto riesce ad aumentare gli effetti benefici sul corpo: la sua azione mirata amplifica il benessere di muscoli e articolazioni in maniera eccellente.

Per gli amanti dell’aromaterapia, scegliere Minimy sarà una decisione legata sia al piacere che alla convenienza. Il design compatto permette a questo modello di infra-sauna di essere comodamente inserito in un’area wellness preesistente senza richiedere troppo spazio, e nemmeno troppa energia. Dotata di un irradiatore da 300W, uno da 500W e un pannello radiante da 100W, le tue aree anteriori, posteriori e dei polpacci ti ringrazieranno. E non dimentichiamo l’aromatizzazione integrata: una ciotola di pietra ollare ti aiuterà nel rilassamento!


Sauna Combinata

Esattamente a metà tra finlandese e ad infrarossi, la sauna combinata permette di unire le due tecnologie in un unico ambiente.

Così facendo, potrai decidere di volta in volta a quale tipo di trattamento sottoporti, o provarli entrambi contemporaneamente per godere del calore della finlandese unito ai benefici dell’infrarossi.

Ogni seduta sarà personalizzata al massimo, e tenuta sotto controllo da un apposito pannello con cui potrai regolare a tuo piacimento il funzionamento della sauna ibrida.

Il consumo di questo tipo di saune varia al variare dell’uso che ne farai, ma una cosa è certa: offre la possibilità di risparmiare energia, scegliendo di volta in volta il tipo di benessere di cui hai più bisogno.

Affidarti a Eurosaune ti permette di usufruire di prodotti della massima qualità, che garantiscono un risparmio energetico e si adattano alle tue esigenze anche in termini di metratura con soluzioni compatte o ad angolo. 

Ad esempio, Alaska Angolo Combinata unisce il funzionamento finlandese all’infrarosso. Il primo ha un consumo che va da 7,5 a 9 kWh, che può essere ridotto grazie ai due elementi IR da 350 kW, adeguatamente protetti da un chiaro rivestimento in abete massello.

 

Al dilemma tra sauna infrarossi o finlandese, con i modelli combinati non dovrai scendere a compromessi, mentre sarai ora sicuramente più consapevole dei consumi che riguardano la scelta di un sistema specifico.

CAPITOLI