Con quale legno è fatta una sauna

Con quale legno è fatta una sauna?

L’elemento cardine che avrai sotto gli occhi e su cui ti stenderai ad ogni seduta in sauna è solo uno: il legno. Trovare la sauna giusta in quanto a metratura e comfort è di primaria importanza per potersi godere il relax nella calda cabina senza pensieri. È però la scelta del materiale con cui sarà costruita, che renderà davvero rilassante la tua personale area benessere.

Diversa è la provenienza dei pregiati pannelli che delimitano le saune di qualità. Scopriamo insieme quali sono le caratteristiche di ciascuno, e come Eurosaune ha pensato di sfruttarle a seconda delle tue necessità di relax.

Cosa rende il legno il miglior materiale per le saune?

L’estetica è il primo punto a favore di una sauna in legno. Pratico, modellabile e adattabile alle diverse esigenze in taglio e colore, ecco che questo materiale si adatterà con eleganza alle tonalità di ogni ambiente. È vero che l’occhio vuole la sua parte, ma l’aspetto visivo viene solamente dopo una serie di accortezze legate alle necessità della sauna stessa.

Per prima cosa, infatti, ogni cabina adibita a sauna deve saperne contenere l’umidità. Le varietà di legno estremamente idrorepellenti sono quindi la scelta perfetta per contenere il centinaio di gradi centigradi che la sauna prevede di raggiungere. Il legno fungerà dunque da isolante naturale, preservando il calore al suo interno ed evitando che l’umidità si diffonda all’esterno, intaccando i muri della stanza.

Il legno è poi sicuro non solo per la stanza adibita ad area benessere, ma anche per te! A differenza di metallo e pietra, questo materiale non scotta sulla pelle. L’utilizzo di un asciugamano su cui stendersi è consigliato ad ogni seduta, ma anche se per una volta lo dimentichi potrai ugualmente godere di comfort.

Alcune tipologie lignee sono anche profumate: ad alte temperature rilasciano un aroma naturale. Sempre parlando di natura, le saune costruite con il legno sono estremamente green. Essendo un materiale rinnovabile, soprattutto se proveniente da foreste gestite in modo sostenibile, è davvero una scelta ecologica.

Legno di ottima qualità per la tua sauna

Estetica, comfort, isolamento e sostenibilità sono tutti punti a favore dell’utilizzo di legno per costruire una sauna. Ma quale varietà scegliere tra le tante sul mercato e perché? Ogni taglio ha le sue proprietà specifiche: immagina la tua idea di benessere e scegli il legno che più si adatta ai tuoi desideri per capacità nascoste o caratteristiche visibili.

Di origini Canadesi, il legno Hemlock è pregiato a prima vista. Non presentando resine e tantomeno nodi, l’aspetto della tua cabina sarà pulito e uniforme nel colore. La scelta di design si profuma degli aromi boschivi: quando la sauna sarà calda, il legno rilascerà un piacevole profumo.

Eurosaune ha pensato di regalarti l’esperienza canadese nell’infra-sauna Venus-Vital. La panca è interamente realizzata con questo prezioso legno. Per un’esperienza completa, godi dell’aroma rilasciato mentre ascolti una rilassante musica tramite il sistema sound incorporato.

Direttamente dall’Africa, il legno abachi porta nelle saune di tutto il mondo la sua qualità morbida. Ideale per la costruzione di panche e schienali, ancora meglio se ergonomici, si dimostra comodo e confortevole. La sua qualità idrorepellente rende ogni pannello resistente alle vampate di calda umidità. Affidandoti a questo materiale, ti assicurerai una sauna davvero durevole nel tempo! Scopri come può essere rilassante circondarsi delle sue tonalità chiare: l’infra-sauna Onni è ha scelto il legno Abachi sia per il soffitto che per le panche!

Estremamente leggero, il legno di abete massello è altrettanto resistente. Questi due fattori sono i suoi punti di forza, maggiormente sfruttabili in saune dalle grandi dimensioni come può esserlo Panorama Large. Un perfetto isolamento è garantito, senza rinunciare all’estetica. La tonalità naturale si adatta ad ogni ambiente: dal rustico al moderno, il design di ogni casa sarà rispettato grazie alle qualità dell’abete.

CAPITOLI