Sul nostro blog abbiamo parlato spesso delle dritte e dei consigli per effettuare l’acquisto della sauna giusta per la propria casa. Tuttavia, fino ad ora non avevamo trattato un aspetto importante, ovvero i diversi tipi di legno per sauna tra cui scegliere.
Se ci pensiamo bene, il legno rappresenta l’essenza della cabina della sauna. Nelle saune tradizionali, infatti, è proprio il legno a creare l’atmosfera giusta per un rigenerante bagno di calore, e non solo dal punto di vista estetico. Il legno è infatti un materiale naturale e “vivo”, capace di resistere ad elevate temperature e di garantire un ottimo isolamento termico.
Vediamo insieme alcune delle sue principali caratteristiche per una scelta ancora più consapevole della sauna da installare in casa!
Scelta del legno per sauna: perché è così importante
Fin da quando furono inventate, le saune di origine finlandese hanno fatto affidamento sul legno per la creazione della cabina all’interno della quale rilassarsi e lasciarsi pervadere dal piacevole calore del vapore. Il motivo è molto semplice: il legno vanta infatti un’ottima resistenza alle alte temperature e all’umidità, a cui si adegua grazie alla sua “vitalità”.
Il legno viene spesso definito un materiale vivo, proprio perché ha la capacità di variare peso, volume e temperatura in relazione all’ambiente che lo circonda: una caratteristica cruciale per il suo impiego come materiale costruttivo, specie per un ambiente che, come quello della sauna, raggiunge picchi di umidità e di calore notevoli e mutevoli nel tempo.
Uniformandosi all’ambiente caldo della sauna, il legno offre la cornice ideale per lasciarsi travolgere dal bagno di calore, offrendo ai fruitori anche qualcosa di più delle sue proprietà “fisiche”. Una caratteristica cruciale dalla sauna finlandese è infatti l’odore del legno.
Il profumo naturale rilasciato dal legno a contatto con il calore, a volte resinoso, a volte balsamico, è una delle peculiarità più amate dal pubblico: è quel di più che aggiunge un tocco magico e suggestivo a un’esperienza di benessere di per sé già unica ed esclusiva.
Ma quali i tipi di legni per la sauna più utilizzati? Vediamoli insieme.
Abete, il legno per saune numero uno
Uno dei legni per sauna più impiegati per la costruzione di cabine da interno è il legno di abete. Tradizionalmente si tratta dell’abete nordico, un legno profumato particolarmente rustico e nodoso proveniente dal Nord Europa, anche se non mancano saune realizzate in abete proveniente dal Canada.
Indipendentemente dalla provenienza, il motivo per cui questo legno è scelto per le saune è la sua capacità di condurre e trattenere calore. In più, il legno di abete assicura un buon isolamento acustico, caratteristica non da poco all’interno di una sauna, specie per chi ricerca un momento di immersione nel relax e di totale annullamento del tran tran quotidiano.
Una sauna in legno di abete è di solito una cabina chiara, tendente al bianco o al giallo. La presenza di nodi e venature conferisce un aspetto più country, senza rinunciare però a una sottile anima elegante.

Ne è una prova la sauna finlandese in abete massello Panorama Large, una cabina sofisticata ed elegante grazie alle rifiniture di pregio e l’intero fronte vetrato prestigioso che dona luce all’ambiente.
Saune in legno di Abachi
Tra i diversi tipi di essenze per la sauna, troviamo anche il sofisticatissimo legno di Abachi. Si tratta di un legno proveniente dall’Africa, molto noto per la sua versatilità che lo rendono facilmente lavorabile.
La resistenza agli sbalzi di temperatura, le proprietà idrorepellenti, l’ottimo isolamento termico e, non da ultime, la sublime colorazione calda e la superficie liscia come la seta, lo rendono un legno amatissimo, e non solo per la realizzazione delle cabine, ma anche delle panche sulle quali distendersi per assaporare appieno l’esperienza del bagno di calore nordico.

Se stai pensando a una sauna in legno di Abachi, ti consigliamo di scoprire le diverse proposte di sauna Onni: realizzate interamente nel pregiato legno africano, queste cabine (disponibili anche in versione infrasauna) si distinguono da tutte le altre per le finiture pregiate e lo stile moderno e contemporaneo.
Saune in legno di pino
Tra i legni per sauna fa la sua comparsa anche il legno di pino, un materiale più utilizzato per le cabine da esterno.Di colore più scuro rispetto ad altre essenze (la colorazione varia dal giallo al rosso), il legno di pino si distingue per la venatura molto varia e decisa, vero e proprio segno distintivo. Anche se, a dire il vero, la sua caratteristica numero uno è la capacità di regolare l’umidità dell’aria, assorbendola o rilasciandola in base alle necessità. L’ideale per vivere un’esperienza ancora più completa all’interno di una sauna di origine nordica!
