Immagina di non aver bisogno di uscire di casa per andare al centro benessere e goderti l’esperienza rigenerante di una sauna. Grazie a una sauna casalinga, puoi creare il tuo spazio relax a tua completa disposizione: un luogo intimo in cui immergerti per abbracciare la piacevole sensazione del bagno di calore di origine scandinava.
A proposito: ecco qualche idea per integrare la sauna nel tuo spazio relax casalingo!
Dove mettere la sauna in casa?
Vuoi regalarti il lusso di una sauna in casa, ma non sai dove collocarla?
In realtà, tutto quello che ti serve per installare questo sistema di benessere è una stanza abbastanza ampia, dotata di allacciamento elettrico e ben ventilata. Queste sono le caratteristiche più importanti da tenere in considerazione prima di scegliere dove creare la tua mini spa domestica dotata di sauna.
L’ideale sarebbe posizionare la sauna casalinga in una stanza attigua al bagno, o addirittura all’interno del bagno stesso, in modo da sfruttare già la predisposizione dell’ambiente come zona di relax (comodo anche per la possibilità di spogliarsi e farsi la doccia prima e dopo la sauna).
Tuttavia, è possibile installare una sauna anche in altri ambienti della casa, come ad esempio una cantina, un seminterrato, una soffitta e persino la camera da letto (potrebbe essere un’idea, ad esempio, predisporre una cabina sauna proprio nel bagno della camera padronale).
L’ideale sarebbe avere a disposizione un intero locale da adibire a mini centro benessere, dotato di cabina sauna, doccia e sedute per riposarsi dopo la sauna. In questo modo, potrai ritagliarti magici momenti di benessere quotidiani.
L’alternativa? La sauna esterna in giardino
E se non c’è sufficiente spazio in casa?
In alternativa, si può sempre pensare di inserire una sauna in giardino, rispecchiando tra l’altro la vera tradizione scandinava. Nel nord Europa, le sauna sono collocate soprattutto all’esterno, e il percorso all’aria fresca per raggiungere la cabina diventa esso stesso parte integrante dell’esperienza di benessere.
Anche un grande terrazzo o, perché no, un dehor esterno realizzato al di sotto di un pergolato possono diventare splendide oasi di relax in cui collocare una sauna casalinga. Puoi inoltre pensare di arricchire la tua mini spa all’aperto con una minipiscina idromassaggio, così da completare le tue esperienze di benessere quotidiane.
Ovviamente, la scelta di installare la sauna all’esterno di casa richiede delle accortezze in più in fase di progettazione, soprattutto perché sarà necessario predisporre un impianto elettrico e costruire una pavimentazione adeguata ad accogliere la cabina (e a rendere sicuro il tuo andirivieni tra una sessione e l’altra di sauna).
Quale modello di sauna casalinga? Alcune idee per te
L’idea di installare una sauna in casa ti sta piacendo sempre di più? Dopo questi consigli non saprai resistere e finirai probabilmente con l’acquistare (finalmente) la tua sauna casalinga.
Stiamo per presentarti diverse idee per il tuo centro benessere fatto in casa, ma prima tieni a mente queste indicazioni.
Esistono diversi modelli di sauna, più o meno grandi. Ovviamente, se hai poco spazio a disposizione, dovrai optare per cabine compatte, sacrificando la possibilità di accogliere tutta la famiglia all’interno della sauna. Devi infatti sapere che servono almeno 1,5-2 mq per persona: presta quindi attenzione alle dimensioni della cabina prima dell’acquisto!
L’altra importante discriminante è quale tipo di sauna scegliere. Esistono infatti le saune tradizionali finlandesi, dotate di stufa con pietre laviche, le saune a infrarossi, in cui il calore è generato da radiatori e pannelli a raggi infrarossi, o ancora le sauna combinate, un ibrido tra le prime due soluzioni.
Abbiamo già parlato della differenza tra sauna finlandese e sauna infrarossi, e ti consigliamo un ripasso se stai valutando seriamente di realizzare una mini spa casalinga!
Detto questo, diamo un’occhiata ad alcune idee per integrare una sauna nel tuo nuovo spazio relax.
Sauna finlandese Onni
Se ami l’idea di una sauna moderna e dalle dimensioni compatte, da integrare all’ambiente raffinato della tua zona relax, la sauna finlandese Onni è quello che fa al caso tuo. La sua porta in vetro scenografica ti accoglie all’interno di un ambiente caldo e rigenerante, ricoperto interamente in pregiatissimo legno di Abachi. Le due panche interne, una bassa e una salta, possono ospitare fino a due persone, assicurando un’esperienza avvolgente e impagabile tra le mura di casa.
Sauna infrarosso Minimy
Minimy è una sauna infrarosso realizzata in pregiato abete chiaro, dotata di una parete vetrata che si affaccia sull’ambiente circostante della mini spa casalinga. Al suo interno, la cabina ospita una ciotola in pietra ollare per l’aromatizzazione di fragranze, oltre a una comoda panca con schienale ergonomico per il massimo del relax.
Sauna Kaski View
Kaski View è una sauna a botte in pino termotrattato, perfetta per creare un angolo sauna al di fuori di casa. Disponibile in tre taglie differenti, è dotata di una grande finestra circolare sul retro della sauna, che permette di mantenere lo sguardo sul panorama del giardino. Il modello più capiente può comprendere anche un terrazzo frontale con due posti a sedere. Semplicemente un capolavoro!
Cosa aspetti a integrare una sauna nel tuo spazio relax con i modelli Eurosaune?