Chiudi la porta della cabina ed entra in un’atmosfera di pacifico benessere, in cui freddo e rumore sono banditi.
Isolarti nella tua area wellness ostacolando energia sonora, elettrica o termica è un piacere possibile solo grazie ad una corretta coibentazione. Con i giusti materiali e un ottimo progetto, la tua sauna sarà la bolla in cui rifugiarti per un silenzioso bagno di calore.
Coibentazione: di cosa si tratta?
La soglia della sauna è il portale per il benessere. Di qua, rumore e freddo, di là un’atmosfera di pace e relax. Il legno della cabina crea un prezioso ambiente naturale. Come preservarlo al meglio?
Il trucco per una sauna calda, che mantenga la temperatura costante anche quando installata all’aperto, sta nella coibentazione. L’isolamento dal mondo esterno è infatti già metà del benessere: sii sicuro di avere scelto la sauna realizzata con i giusti materiali, per goderti il massimo del relax!
Perché il legno è perfetto per la coibentazione?
Una corretta coibentazione parte dalla scelta del legno della cabina. Ogni varietà di albero ha delle caratteristiche ben specifiche, e solo alcuni vincono la nomea di materiale ideale per l’isolamento.
Sono infatti ben definite le tipologie di legno da applicare come pannelli della sauna, perché assicurino una perfetta coibentazione. I migliori? Senza dubbio quelli teneri, come abete e pino. I motivi sono principalmente due: la capacità di resistere al calore e la qualità isolante, sia termica che acustica.
Sia pini che abeti si prestano infatti a trattenere in maniera ottimale l’umidità, preservando il calore interno alla cabina. Grazie alla loro bassa densità riescono poi a sopportare senza alcuna difficoltà le alte temperature della sauna: nessun pericolo di incendio, né alcuno spiffero si presenterà a rovinare il tuo relax.
Quali cabine necessitano di isolamento termico?
Ebbene sì, tutte le saune necessitano di isolamento termico. La scelta non può quindi che ricadere sul legno per saune da esterno o interno che possano dirsi di qualità. Un plus della coibentazione? Oltre a preservare le condizioni ideali della sauna, è anche conveniente!
Un impeccabile isolamento permette infatti di ottimizzare l’efficienza energetica. Essendo completamente coibentata, la cabina si scalderà al massimo della sua velocità e il calore non potrà uscire, rimanendo imprigionato all’interno. L’energia utilizzata sarà quindi solo e soltanto quella necessaria!
Ora che sai cosa serve perché la tua cabina sia adeguatamente isolata, non ti resta che sceglierla! Che tu desideri una sauna da inserire nell’area wellness di casa o una struttura da posizionare in giardino, Eurosaune propone modelli perfettamente isolati e della migliore qualità!
Saune da interno
Comfort Small è la sauna finlandese ideale per chi cerca una cabina da interno. L’intera installazione vanta un isolamento sia a livello acustico che termico, grazie alle pareti in abete massello. La coibentazione non finisce qui: anche soffitto e pavimento sono realizzati con lo stesso materiale!
Avere l’area wellness di casa tra la cucina e la camera dei bambini non è più un problema: Comfort Small è il tuo intimo e silenzioso rifugio, in cui tutti i rumori di casa non sono invitati ad entrare!
Saune da esterno
Disponibile in tre di verse taglie, Kuusi offre per ciascuna un isolamento studiato e di qualità. Trattandosi di una sauna da esterno, è indispensabile che l’intera struttura sia al riparo da infiltrazione di pioggia e umidità. Ecco quindi che l’abete scelto per la cabina ha uno spessore di 40 mm: impossibile che rumori e maltempo si insinuino oltre il legno!





