Sauna e bagno turco sono sicuramente due parti essenziali all’interno di un percorso di benessere. Ma qual è la differenza tra sauna e bagno turco? Per cosa è meglio l’uno e cosa è meglio l’altro? E soprattutto: come goderne appieno?
Conoscere le differenze tra la sauna e il bagno turco è importante per godere pienamente dei loro benefici sulla salute. Scopriamo insieme tutte le loro caratteristiche, a cominciare dalla sauna finlandese.
Che cos’è la sauna
La sauna è il cosiddetto “bagno di calore” di origine nordica e, in particolare, finlandese. Si contraddistingue perl’ambiente caldo, secco e con una ridotta percentuale di umidità.
Origini della sauna finlandese
Inventato secoli fa e perfezionato attorno al XII secolo nel Nord Europa, il sistema consiste ancora oggi in una cabina di legno riscaldata e dotata di pietre di origine lavica. Versando al di sopra di queste pietre calde dell’acqua, si diffonde nell’ambiente un vapore leggero che contribuisce a rendere confortevole la permanenza in cabina.
Anticamente, questo sistema era utilizzato per purificarsi, pulirsi e guarire ogni male, tanto da essere stato definito “la farmacia dei poveri”. Oggi, il sistema è utilizzato sia a scopo terapeutico sia a scopo estetico o, semplicemente, per un’esperienza di relax, quest’ultima accentuata dal profumo piacevole del legno che riveste la cabina.
L’ambiente della sauna
L’ambiente della sauna finlandese, come abbiamo detto, è tipicamente secco. Le temperature si aggirano attorno ai 65°C e i 90°C, anche a seconda del tipo di sauna. Esistono infatti saune finlandesi tradizionali, saune a infrarossi e saune combinate: mentre le prime sono più calde, le altre tendono a raggiungere temperature leggermente più basse.
In ogni caso, il microclima delle saune è caratterizzato da una bassa umidità: non si supera mai il 20-30% di tasso di umidità.
All’interno della sauna, si sosta seduti o distesi su delle panche in legno per un tempo di permanenza massimo di 10 minuti. Le elevate temperature non consentono infatti di restare a lungo all’interno della cabina.
Benefici della sauna
Ma quali sono i benefici della sauna finlandese? Vediamoli nel dettaglio:
- L’intensa sudorazione permette di espellere tossine e impurità dal corpo attraverso i pori della pelle;
- Pulisce, deterge e rende più morbida e luminosa la pelle;
- L’azione del calore e la piacevole permanenza in cabina rilassa la mente, riduce l’ansia e attenua lo stress;
- Aumenta la produzione di endorfine;
- Dopo l’attività sportiva, aiuta a smaltire acido lattico e favorisce il recupero muscolare;
- Migliora la circolazione e contribuisce a regolare la pressione.
Ora vediamo le differenze del bagno turco rispetto alla sauna.
Che cos’è il bagno turco
Mentre la sauna è di origine finlandese, il bagno turco è di origine mediterranea e araba. Esso consiste in un “bagno di vapore” all’interno di un ambiente appositamente predisposto per resistere ad alti tassi di umidità.
Origini del bagno turco (o hammam)
Gli arabi ebbero modo di conoscere la tradizione termale degli antichi romani e decisero di farla loro dando vita all’hammam (la parola significa letteralmente “bagno”): iniziarono quindi a costruire i loro bagni come luogo di ritrovo, che avevano un vero e proprio scopo sociale. Questi ambienti erano dei veri e propri locali termali che, attraverso un sistema di caldaie e tubature, erano irrorati di vapore caldissimo.
Oggi, il bagno turco si costruisce all’interno di stanze apposite ricoperte di marmo, piastrelle o pietra, e in cui il vapore viene immesso grazie a degli appositi generatori di vapore per bagno turco.
L’ambiente del bagno turco
L’ambiente di un bagno turco è completamente diverso da quello della sauna. Non solo le pareti sono ricoperte di piastrelle o marmo e le sedute poste (solitamente) tutte alla stessa altezza lungo il perimetro del locale, ma anche temperatura e umidità sono diversissime.
I bagni turco sono infatti ambienti umidissimi, in cui il tasso di umidità può toccare addirittura il 90% o il 100%. La temperatura, invece, raggiunge al massimo i 50°C. Per questo motivo, una seduta all’interno di una bagno turco dura di più rispetto a quella della sauna: parliamo infatti circa di 15-20 minuti, durante i quali si può sperimentare non solo la piacevolezza del calore del vapore, ma anche dell’aromaterapia, diffondendo aromi essenziali nell’ambiente.
Benefici del bagno turco
Per quanto riguarda i benefici, possiamo dire che non ci sono molte differenze tra sauna e bagno turco. Anche il sistema di origine mediterranea permette infatti di:
- Allentare le tensioni nervose e muscolari, attenuando sensazioni di dolore (ad esempio quelle legate ai reumatismi);
- Migliorare la circolazione e la pressione;
- Liberare il corpo e la pelle dalle impurità grazie alla sudorazione;
- Assicurare effetti benefici sulle vie respiratorie.
Differenze tra bagno turco e sauna, in breve
Ora che abbiamo visto tutte le caratteristiche di sauna e bagno turco, riassumiamo le loro principali differenze.
Sauna | Bagno turco |
origini nordiche | origini mediterranee e arabe |
bagno di calore: caldo secco | bagno di vapore: caldo umido |
temperatura 65°C-80°C | temperatura 35°C-50°C |
umidità 20%-30% | umidità 90%-100% |
cabina in legno | ambiente ricoperto di marmo |
tempi di permanenza brevi (10 minuti) | tempi di permanenza più lunghi (20 minuti) |
Allora: qual è il sistema di benessere che fa al caso tuo?
Scopri tutti i modelli di saune e bagni turco disponibili per l’acquisto su EuroSaune!