Entrambe le soluzioni permettono di vivere un’esperienza di benessere unica e appagante: proprio per questo è difficile scegliere se installare una sauna in giardino o una sauna da interno!
In questo articolo cercheremo di dissipare ogni dubbio, mettendo in luce i pro e i contro di ogni soluzione.
Sauna da interno, quando sceglierla e perché
Molte persone che scelgono di realizzare una mini spa nell’ambiente di casa optano per la sauna da interno.
Si tratta in effetti di una scelta molto conveniente, soprattutto perché ormai esistono sul mercato tantissimi modelli diversi di sauna, anche di dimensioni compatte, pensate appositamente per un comodo inserimento nel contesto domestico. In più, le saune da interno sono progettate per sfruttare gli impianti domestici, richiedendo soltanto alcuni adattamenti dell’impianto per funzionare adeguatamente, e nulla più.
La sauna in casa offre poi un’esperienza di benessere di estrema comodità. Sempre disponibile e a portata di mano, la sauna può diventare una vera abitudine settimanale, da fare in qualsiasi momento.
Infine, per chi vuole godere del relax di una sauna ma non dispone di spazi esterni in cui inserirla, la cabina tra le mura di casa resta l’unica opzione possibile!
C’è solo un problema per chi sceglie di installare una sauna da interno, ed è lo spazio.
Certo, esistono modelli compatti e di dimensioni ridotte come la sauna Alaska Mini, ma ricordiamo che il bagno di calore di origine ha bisogno di altre dotazioni oltre alla semplice cabina. La sauna dovrebbe essere infatti installata in una stanza ad hoc, meglio ancora se dotata di doccia per rinfrescarsi e seguire alla lettera il rituale del bagno di calore.
Ricapitolando, la sauna da interno è la scelta giusta per te se:
- Non disponi di ambienti esterni come terrazze e giardini;
- Vuoi godere del calore della sauna senza spostarti all’esterno.
Di contro, è meglio valutare una sauna esterna nel caso in cui:
- Non ci sia spazio sufficiente in casa;
- Non sia possibile strutturare una stanza ad hoc con tutto l’occorrente per vivere una vera esperienza di benessere.
Sauna da esterno, tutti i vantaggi (e i contro)
Prima di parlare dei pro e dei contro della sauna da esterno, bisogna ricordare un po’ la storia di questo rituale di benessere. La sauna di origine nordica nasce in origine proprio come sauna da esterno, e ancora oggi, nel Nord Europa, è tipico installare una cabina nel giardino di casa.
Ecco perché, se hai a disposizione spazi esterni come un giardino o un ampio balcone, dovresti prendere sul serio l’installazione di una sauna esterna. Oltre che vivere un’esperienza autentica e tradizionale, potrai godere anche del contatto con la natura circostante.
Dall’altra parte, bisogna anche ammettere che usufruire delle saune da esterno non è forse così comodo come avere una sauna in casa: pensiamo solo all’idea di dover uscire fuori in inverno, al freddo, per godere del bagno di calore. Non tutti siamo abituati come i nostri amici nord europei!
Persino installare una sauna da esterni può risultare più complicato: bisogna infatti individuare lo spazio giusto, livellare il terreno, collegare gli impianti, creare una zona doccia… Insomma, sono necessarie molte più attività rispetto a quelle previste per la sauna da interni.
Tuttavia, bisogna ricordare che i modelli di sauna più spettacolari, ampi e scenografici sono proprio quelli da esterno: pensiamo solo alle favolose saune a botte, come la splendida Kaski Panorama, o ancora alla nuovissima sauna da esterno Cubus Premium.
Ricapitolando, ecco i vantaggi della sauna da esterno:
- Hai più spazio a disposizione;
- Il mercato offre maggiore scelta di modelli e relative dimensioni;
- Puoi vivere la magia di un’esperienza wellness a contatto con la natura, come vuole la tradizione nordica.
Dall’altra parte, una sauna esterna nasconde alcune insidie:
- Gli impianti sono da realizzare ad hoc, così come la predisposizione della cabina;
- Potrebbe risultare scomodo fruire della sauna esterna;
- in caso di eccessivo maltempo non sarà possibile utilizzarla.
Allora: sai già cosa scegliere tra sauna da interno e sauna da esterno?