Vivere l’esperienza di una sauna in giardino è probabilmente il modo migliore per godersi l’emozione del bagno di calore secondo la tradizione finlandese.
In nord Europa, infatti, le saune sono installate principalmente all’esterno, così da creare un ambiente completamente dedicato al proprio relax. In più, nei mesi invernali, il contrasto tra il freddo dell’esterno e il calore dell’interno della cabina contribuiscono a creare le condizioni perfette per una sessione di benessere che renderà ancora più tonici il corpo e la pelle!
Ecco perché installare una sauna in giardino non è solo una buona idea… ma un’idea super!
Cosa serve per installare una sauna in giardino
Per installare una sauna in giardino serve uno spazio all’aria aperta possibilmente livellato. Se non fosse disponibile, sarà necessario livellare il terreno per offrire la giusta stabilità al momento dell’installazione della sauna, avendo inoltre cura di drenare l’area in modo da ridurre l’umidità, nemica giurata del legno della cabina.
Per offrire maggiore stabilità, molte persone decidono di posare anche una pavimentazione al di sopra del terreno ma, come vedremo, bisogna rispettare alcuni parametri per evitare di dover richiedere dei permessi costruttivi per l’opera.
Per quanto riguarda gli impianti, saranno sicuramente necessari:
- un impianto di alimentazione esterno, per alimentare il funzionamento della
- un impianto idrico per l’eventuale posizionamento di una doccia esterna alla cabina da sauna;
- un impianto di illuminazione, da sfruttare per eventuali sessioni notturne (di giorno sarà invece possibile sfruttare la luce naturale del sole per illuminare l’interno della cabina.
Per quanto riguarda la posizione del giardino dove installare la sauna da esterno, la possibilità è a totale discrezione dei fruitori: le caratteristiche importanti da prendere in considerazione sono infatti solo quelle del suolo, mentre non c’è bisogno di un’esposizione particolare, per cui, una volta realizzato l’eventuale livellamento del terreno, ogni spazio del giardino è predisposto per la posa della sauna finlandese.
Tuttavia, ricordiamo che è sempre buona regola rispettare le distanze minime dai confini.
Sauna in giardino: servono i permessi?
Una delle domande che assillano di più i proprietari è quella relativa ai permessi delle saune da esterno.
Ebbene: per una struttura in legno piccola, come una sauna da giardino compatta, priva di fondamenta e quindi solo appoggiata al suolo, non è necessario alcun permesso. L’installazione rientra infatti nell’edilizia libera e richiede pertanto solo la CILA, ovvero la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata da fare all’ufficio tecnico del comune, di cui bisognerà attendere la risposta (al massimo dopo 30 giorni).
Stessa cosa vale per l’eventuale pavimentazione su cui installare la sauna da giardino: la posa può essere effettuata senza permessi solo se si rispetta un determinato indice di permeabilità e se il lavoro non trasforma in modo irreversibile l’area del giardino, prevedendo dunque una semplice CILA. Viceversa, bisognerà richiedere dei permessi di costruzione.
Altre eccezioni riguardano spazi interessati da un vincolo paesaggistico, per cui sarà sicuramente necessario richiedere dei permessi al Comune e/o alla Soprintendenza.
In ogni caso, consigliamo di rivolgersi sempre a un tecnico di fiducia per valutare l’installazione di una sauna in giardino.
I diversi modelli di sauna esterna da giardino
Veniamo ora ai diversi modelli di sauna da giardino.
Come avevamo spiegato a proposito dei migliori modelli di sauna finlandese da esterno, esistono diverse tipologie di cabine, da quella rettangolare a quella a botte.
La differenza tra le due tipologie non è solo estetica: le saune a botte, infatti, tendono a scaldarsi più facilmente per via della loro forma, per questo sono le candidate ideali per un’installazione in giardino. Tuttavia, la classicità della tradizionale sauna a casetta offre più spazio a disposizione per gli ospiti, rappresentando un’ottima scelta per chi vuole godersi il relax con il massimo del comfort. A te la scelta!
Sauna Lava da esterno
Tra le saune da giardino, Lava è considerata uno dei modelli migliori e con più appeal estetico. La sua realizzazione in abete massello Blockhaus permette una facile installazione, mentre l’interno in legno di tiglio accoglie con stile fino a 5 persone.
Completano il tutto 2 panche e 2 poggiatesta, per il massimo della confortevolezza.
Sauna rettangolare Scala Medium
Se desideri stare ancora più comodo durante la sauna, il nostro consiglio è Scala Medium, una delle saune esterne in stile finlandese più grandi.
Dotata persino terrazzino, per una comoda sosta prima e dopo la sessione in cabina, è realizzata interamente con travi Blockhaus in abete massello e un allestimento interno in tiglio. Perfettamente isolata, è la sauna perfetta per chi vuole condividere insieme ad amici e parenti il benessere direttamente in giardino.
Sauna giardino a botte Kaski View
Infine c’è lei, la sauna a botte Kaski View.
Disponibile in tre taglie differenti, è una cabina dal design raffinato e di classe, con la sua finitura in legno di pino termotrattato e la sua forma circolare su cui si apre una splendida vista sul panorama circostante. Che cosa offre in più rispetto ad altri modelli? La possibilità di installare una stufa elettrica o una stufa a legna, a scelta. Che sia questa la sauna da giardino giusta per te?