Sauna in casa, ecco come scegliere dove posizionarla
Installare una sauna in casa è sicuramente un’ottima idea per chi desidera vivere il lusso di un centro benessere spa tra le mura domestiche.
Esistono per questo numerosi modelli di sauna da interno, composte da cabine in legno di diversi layout, panche, sedute e vetrate, disponibili anche in dimensioni compatte adatte all’inserimento in un contesto domestico. E questo vale sia per le saune tradizionali, sia per le saune a infrarossi o combinate.
La verità di modelli disponibile sul mercato consente di installare un sauna praticamente ovunque in casa, che si tratti del bagno, della taverna o della soffitta.
Ovviamente, bisogna tenere a mente alcune caratteristiche prima di installare una sauna in un locale di casa. Ecco di seguito alcune peculiarità da prendere in considerazione nella valutazione del miglior luogo da trasformare in una piccola spa casalinga!
Dimensioni del locale
Le dimensioni sono importanti quando si desidera predisporre un angolo di benessere tra le mura domestiche.
Bisogna infatti considerare che la cabina della sauna ha bisogno dei giusti volumi, non solo per l’installazione, ma anche per la fruizione stessa del bagno di vapore, considerando dettagli come l’apertura della porta in vetro, l’eventuale presenza di una doccia per il pre e il post bagno di vapore, etc…
Per fortuna esistono cabine di diverse dimensioni, dai modelli piccoli e compatti come la praticissima Alaska Mini (di soli 1600 x 1100 x 2040) alle grandi saune, che rendono possibile l’installazione in numerosi contesti, tra cui possiamo citare ad esempio la splendida Comfort Large, adatta ad accogliere fino a 4 persone.
Ovviamente, molto dipende dal tipo di esperienza che si desidera vivere. Se la sauna deve essere riservata a una romantica esperienza per due, un modello compatto sarà sufficiente e troverà facile collocazione all’interno dei locali di casa. Diversamente, se si vuole un’esperienza in famiglia o con un gruppo di amici, la scelta di cabine saune più importanti richiederà maggiore spazio e volume.
Accesso agli impianti
Altro dettaglio importante quando si sceglie dove posizionare la sauna in casa è l’impiantistica.
La sauna richiede l’allacciamento all’impianto elettrico, pertanto sarà fondamentale predisporre il locale nel modo più giusto.
Molto spesso serve innalzare la potenza dell’impianto per evitare sovraccarichi, motivo per cui, prima di installare una sauna in casa, è bene consultare un tecnico per verificare che il numero di kW dell’impianto domestico sia compatibile con l’energia richiesta per alimentare cabina.
Per le saune finlandesi Euro Saune, l’allaccio minimo è di solito pari a 4,5 kW, preferibilmente a 380 V. Nel caso di una sauna a infrarossi, invece, bastano 3 kW.
Oltre all’impianto elettrico, nel locale è necessaria la presenza di una doccia, utilissima per detergere il corpo prima di immergersi nell’esperienza del bagno di vapore e per rinfrescarsi dopo la sessione in sauna.
Atmosfera rilassata e tranquilla
Quando si installa una sauna in casa, è importante considerare qual è l’atmosfera offerta dal locale in cui si pensa di inserire la cabina. Un angolo spa domestico ha infatti bisogno di tranquillità, pace e un buon isolamento dal tran tran moderno: per questo è importante scegliere un locale silenzioso, che sappia garantire un clima di distensione e serenità.
Qualsiasi stanza può essere quella giusta, dalla cantina al bagno, dalla mansarda a un vano del garage: l’importante è arredare l’ambiente con quel tocco di classe necessario a trasformare l’esperienza in sauna in un momento rilassante da prendersi tutto per sé.
Infine un piccolo consiglio tecnico: poiché la cabina della sauna tende a scaldare l’ambiente, è consigliabile optare per un vano dotato di una finestra, da aprire per arieggiare non appena la sessione nella sauna è conclusa.
La tua casa ha tutte le caratteristiche giuste per inserire una sauna? Scopri i modelli di Euro Saune e crea il tuo angolo spa tutto dedicato al benessere!